La Storia
Dalla fondazione al conflitto con la vicina Segesta, dall'intervento di Annibale sino alla distruzione definitiva:
ecco 7 tappe storiche che hanno segnato la nascita, l'ascesa ed il declino di una delle colonie greche d'occidente più grandi di sempre
-
Tappa 1
Nasce Selinunte
650-628 a.C. I coloni di Megara Hyblea (vicino l'attuale Augusta), guidati dall'ecista Pammilos, cercano nuovi sbocchi commerciali nella parte occidentale della Sicilia: fondano la colonia di Selinunte, come ricco emporio, e prendono il nome da "Selinòn", che indica le foglie d'apio, un prezzemolo selvatico che cresce abbondante lungo le sponde e nella valle del fiume Modione. -
Tappa 2
Due secoli di prosperità e sviluppo
628 - 420 a.C. Selinunte cresce affermandosi come Apoikia, importante colonia di popolamento, e intrecciando rapporti politici e commerciali con i cartaginesi, con i greci. Viene costruita l'Acropoli, il Santuario della Malophoros, viene fondata la subcolonia di Eraclea Minoa. E' l'alba di una delle più fiorenti colonie greche. -
Tappa 3
Il conflitto con Segesta
413 a.C. Le mire espansionistiche di Selinunte giungono a minare i territori segestani. Dopo varie battaglie conclusesi senza gravi conseguenze, si arriva ad uno scontro tra imponenti compagini: Segesta, appoggiata da Cartagine ed Atene, e Selinunte, appoggiata da Siracusa, Agrigento e Gela. -
Tappa 4
Lo scontro decisivo e la disfatta di Selinunte
409 a.C. La battaglia decisiva vede la schiacciante vittoria del cartaginese Annibale Magone che, complice i mancati arrivi degli aiuti agrigentini e siracusani, schiaccia Selinunte e la saccheggia, salvando solo donne e bambini. Finisce così la storia di una delle più gloriose colonie greche d'Occidente. -
Tappa 5
L'accordo tra Siracusa e Cartagine
III sec a.C. Selinunte tenta una ripresa, forte dell'ancora viva alleanza con Siracusa. Il Tiranno Dionisio si rende protagonista di vari tentativi di espugnare il promontorio di Lilibeo (l'attuale territorio marsalese) e scacciare così i cartaginesi, ma il fallimento delle spedizioni porta ad un accordo di pace, con cui Selinunte finisce in mano ai cartaginesi. -
Tappa 6
Il periodo Punico
III sec a.C. Selinunte viene ricostruita dai cartaginesi, ma solo nell'area dell'acropoli. Si insediano così elementi della civiltà punica, si diffondono nuovi culti, e il vecchio centro urbano della Manuzza diventa necropoli. -
Tappa 7
La fine di Selinunte
III-II sec. a.C. Nel corso della prima guerra punica, Selinunte spera in vano di potersi liberare dal giogo cartaginese con l'aiuto dei Romani. Ma i cartaginesi preferiscono spostare le loro risorse a Lilibeo, lasciando così Selinunte in balia dei romani. Selinunte non fu mai più ricostruita ed abitata. Finisce così una delle più gloriose e importanti colonie della Sicilia Greca.